Mailing List
Sign up for our mailing list to get latest updates and offers.
Per alcuni tour potrebbe esserci una differenza tra gli orari di arrivo e di partenza, a seconda del vostro programma. I tour sono calcolati sui giorni effettivamente trascorsi nella città di destinazione e non tengono conto dei giorni di arrivo e partenza. Si prega di prenotare con 2 giorni di anticipo il tour per assicurarsi un'esperienza più piacevole.
Esplorare la Romania con un tour di 21 giorni è un'avventura emozionante che offre una visione profonda della ricchezza culturale, storica e naturale di un Paese pieno di contrasti e di bellezza. Dalla vibrante capitale Bucarest, con la sua architettura eclettica e l'effervescente vita notturna, ai tranquilli villaggi tradizionali di Maramures e Bucovina, dove il tempo sembra essersi fermato, la Romania svela gradualmente i suoi tesori a chi è desideroso di scoprirli.
Il tour inizia a Bucarest, una città in cui la storia si fonde armoniosamente con la modernità. Qui i visitatori possono ammirare il Palazzo del Parlamento, uno dei più grandi edifici amministrativi del mondo, esplorare il Museo del Villaggio, che offre una finestra sulla diversità culturale della Romania, e rilassarsi nei parchi verdi della città. La destinazione successiva, Brasov, situata nel cuore della Transilvania, è la porta d'accesso a un mondo medievale, dove il Castello di Bran evoca le leggende di Dracula e le strade acciottolate e le chiese fortificate conservano le storie dei secoli passati.
Proseguendo il viaggio verso Sibiu, città rinomata per la bellezza e la coerenza architettonica del suo centro storico, i viaggiatori sono invitati a scoprire la Transfăgărășanul, la "strada delle nuvole", che offre paesaggi montani di rara bellezza. Cluj-Napoca, la tappa successiva, è un vivace centro di cultura e arte, dove il passato incontra l'innovazione. Qui, i giardini botanici, i musei e la vivace vita culturale creano un'atmosfera unica, piena di energia e creatività.
A Maramureș, il viaggio si trasforma in un'esperienza spirituale, dove le chiese di legno e l'allegro cimitero di Săpânța raccontano di un mondo in cui fede e umorismo si intrecciano naturalmente. La Bucovina, con i suoi monasteri dipinti, patrimonio dell'UNESCO, è una testimonianza della devozione e della maestria artistica dei secoli passati, che offre ai visitatori una lezione vivente di storia e arte.
Il Delta del Danubio, riserva della biosfera, è un paradiso per gli amanti della natura, dove la diversità biologica e la bellezza selvaggia dei paesaggi offrono opportunità uniche per il bird-watching, la navigazione e il relax nella natura. L'ultima parte del viaggio porta i visitatori sulla costa del Mar Nero, a Costanza e Mamaia, dove la storia antica e le spiagge assolate invitano al relax e al divertimento.
Durante questo tour, i viaggiatori hanno l'opportunità di assaggiare la diversità gastronomica della Romania, dai piatti tradizionali nei villaggi del Maramures e della Bucovina alle prelibatezze di pesce fresco nel Delta del Danubio e ai frutti di mare sulla costa. Le opzioni di trasporto variano da treni e autobus per raggiungere la maggior parte delle destinazioni a un'auto a noleggio, consigliata per esplorare le aree meno accessibili.
Le sistemazioni offrono un'ampia gamma di opzioni, dagli hotel moderni nelle grandi città alle pensioni tradizionali e agli Airbnb che consentono una piena immersione nella cultura locale. Questo tour è un'opportunità per vivere la Romania in tutta la sua diversità e bellezza, incontrare persone calorose e accoglienti e creare ricordi che dureranno per tutta la vita.
Mattina: Per il pranzo, recatevi al Caru' cu Bere, un ristorante storico del Centro Storico, dove potrete gustare piatti tradizionali rumeni in un ambiente suggestivo.
Pranzo: Passeggiata guidata nel Centro Storico, dove ammirerete l'architettura eclettica e visiterete chiese storiche come la Chiesa di Stavropoleos, un gioiello architettonico.
Pomeriggio: Esplorate il centro storico di Bucarest, ricco di edifici storici, caffè e negozi di souvenir.
Non perdete la Chiesa Stavropoleos, un superbo esempio di architettura Brancoveneque.
Sera: La cena può essere gustata al Manuc's Inn, dove potrete provare altre specialità locali in un ambiente storico.
Budget: Per l'alloggio a Bucarest, avete molte opzioni che rientrano nel vostro budget di 30-40 euro a notte. Gli ostelli e le pensioni nel centro della città o vicino alle stazioni della metropolitana sono i più convenienti per raggiungere facilmente tutte le attrazioni menzionate.
Mattina: Visitate il Museo del Villaggio Dimitrie Gusti, un parco all'aperto che ospita case tradizionali provenienti da tutte le regioni della Romania. È un'ottima occasione per vedere la diversità culturale del Paese.
Pranzo: Vicino al Museo del Villaggio, troverete diverse opzioni per il pranzo, tra cui La Plăcinte, dove potrete assaggiare le tradizionali torte moldave e altre prelibatezze.
Pomeriggio: Trascorrete il resto della giornata rilassandovi nel Parco Herăstrău (noto anche come Parco Re Michele I), che offre sentieri per passeggiate, posti per il noleggio di barche e terrazze tranquille.
Sera: Per la cena, esplorate la piazza Victoriei o la zona di Dorobanți per trovare una varietà di ristoranti, tra cui quello rumeno.
Mattina: Iniziate con una visita al Museo Nazionale d'Arte della Romania, situato nel Palazzo Reale in Piazza della Rivoluzione, dove potrete ammirare opere d'arte rumene ed europee.
Pranzo: Provate Zexe Zahana per un pranzo ispirato alla cucina tradizionale, reinterpretata in chiave moderna.
Pomeriggio: Esplorate il quartiere Cotroceni, visitando il Palazzo Cotroceni (sede del Presidente della Romania) e passeggiando nei suoi giardini.
Sera: Concludete il vostro soggiorno a Bucarest con una cena al The Artist, un ristorante che offre un'esperienza culinaria contemporanea, combinando ingredienti locali con tecniche di cucina moderne.
Mattina: Iniziate la giornata con una passeggiata nel centro storico di Brasov. Ammirate la Piazza del Consiglio, la Chiesa Nera, la più grande chiesa gotica della Romania, e la via Sforii, una delle strade più strette d'Europa.
Salite in funivia sulla Tâmpa per una vista panoramica della città.
Pranzo: Per il pranzo, vi consiglio Sergiana, un ristorante noto per i suoi piatti tradizionali rumeni, situato nel centro della città.
Pomeriggio: Visitate la Cittadella di Brasov, raggiungibile con una piacevole passeggiata, per esplorare le fortificazioni e i bastioni della città.
Se il tempo lo consente, fate una breve gita a Poiana Brasov, una popolare località montana, per fare passeggiate nella natura o, a seconda della stagione, sciare.
Sera: La cena può essere gustata al Ceasu' Rău, dove potrete provare altre specialità locali in un ambiente medievale unico.
Alloggio: Per queste due notti, consiglio di soggiornare a Brasov, data la varietà di opzioni di alloggio che rientrano nel vostro budget di 30-40 euro a notte. Brașov offre una vasta gamma di ostelli, bed and breakfast e hotel economici, molti dei quali situati nel centro storico o nelle sue vicinanze, il che vi permetterà di accedere facilmente alla maggior parte delle attrazioni menzionate.
Mattina: Partite presto da Brasov per il Castello di Bran, noto anche come "Castello di Dracula". Dopo la visita al castello, esplorate il mercato di Bran per acquistare souvenir e prodotti locali.
Pranzo: Nella zona di Bran, ci sono diverse opzioni per un pranzo tradizionale rumeno. La Casa de la Șosea è una buona scelta per provare i piatti locali.
Pomeriggio: Continuate a esplorare i dintorni con una visita alla Fortezza di Râșnov, un'imponente fortificazione posta su una collina, che offre una vista spettacolare dei dintorni.
Se il tempo lo permette, una sosta alla Grotta della Valle della Fortezza può concludere piacevolmente la giornata, offrendo un'esperienza naturale unica.
Sera: Tornate a Brasov per la cena. La Ceaun è un'ottima opzione per concludere la giornata e offre piatti tradizionali con un tocco moderno.
Mattina: Iniziate la giornata esplorando la Piazza Principale e la Piazza Piccola di Sibiu, due delle più belle piazze medievali della Romania. Non perdetevi il Ponte dei Bugiardi e la Torre del Consiglio per scattare foto memorabili.
Visitate la Cattedrale Evangelica, simbolo della città con un interno imponente e una vista panoramica dalla torre.
Pranzo: Per il pranzo, vi consiglio la Vecchia Cantina di Sibiu, dove potrete gustare le specialità siberiane in un ambiente tradizionale.
Pomeriggio: Trascorrete il pomeriggio visitando il Museo Astra, il più grande museo all'aperto della Romania, situato nella Foresta Dumbrava. Qui si possono ammirare case tradizionali, laboratori artigianali e mulini a vento provenienti da diverse regioni del Paese.
Se il tempo a disposizione lo consente, si può fare una passeggiata nello zoo o rilassarsi nel Parco Sub Arini.
Sera: Si conclude la giornata con una cena al ristorante Hermania, noto per i suoi autentici piatti siberiani.
Alloggio: Per l'alloggio, avete due opzioni: tornare a Sibiu o alloggiare in uno dei rifugi sulla Transfăgărășan, come la Cabana Bâlea Lac. Se scegliete di soggiornare sulla Transfăgărășan, avrete la possibilità di godere del silenzio delle montagne durante la notte.
Mattina: Partite presto da Sibiu per godervi una giornata sulla Transfăgărășan, la strada che attraversa i monti Făgăraș, offrendo paesaggi spettacolari. Si consiglia di partire presto per evitare la folla e avere abbastanza tempo a disposizione.
La prima sosta può essere alla diga di Vidraru, dove si può ammirare il paesaggio e fare brevi passeggiate nella zona.
Pranzo: Pranzare in uno dei rifugi o ristoranti lungo il percorso, dove si possono assaggiare piatti tradizionali rumeni. Un'opzione è il rifugio Bâlea Lac, dove si può mangiare e godere della vista sul lago glaciale di Bâlea.
Pomeriggio: Si continua a esplorare la Transfăgărășan con una sosta al lago di Bâlea, un lago glaciale situato a 2034 m di altitudine. Si può fare una passeggiata intorno al lago o, se il tempo lo permette, salire con la funivia per godere di una vista ancora più spettacolare.
Cercate di raggiungere la cascata di Bâlea, accessibile con una breve passeggiata dalla strada.
Sera: Per quanto riguarda l'alloggio, avete due opzioni: tornare a Sibiu o soggiornare in uno dei rifugi del Transfăgărășan, come la Cabana Bâlea Lac. Se scegliete di soggiornare sul Transfăgărășan, avrete la possibilità di godere del silenzio delle montagne durante la notte.
Mattina: Iniziate la giornata con una passeggiata nel centro storico di Cluj. Visitate Piazza Unirii, dove potrete ammirare la Cattedrale di San Michele, un impressionante esempio di architettura gotica.
Esplorate il Museo d'Arte di Cluj, situato in un palazzo barocco in via Unirii, per vedere le collezioni di arte rumena ed europea.
Pranzo: Per il pranzo, consiglio Baracca, dove si può gustare la cucina internazionale in un ambiente moderno ed elegante.
Pomeriggio: Trascorrete il pomeriggio visitando il Giardino Botanico, un vasto spazio per rilassarsi ed esplorare, con piante provenienti da tutto il mondo. Se siete appassionati di storia, il Museo Nazionale di Storia della Transilvania è un'ottima opzione per saperne di più sul passato della regione.
Sera: Concludete la giornata con una cena al Roata, un ristorante che offre piatti tradizionali rumeni in un ambiente rustico e autentico.
Alloggio: Per queste due notti, consiglio di soggiornare a Cluj-Napoca, data l'ampia varietà di opzioni di alloggio che rientrano nel vostro budget. Cluj offre un'ampia gamma di ostelli, bed and breakfast e hotel economici, molti dei quali sono situati nel centro della città o nelle sue vicinanze, il che rende facile raggiungere le attrazioni menzionate.
Mattina: Partenza presto da Cluj per Salina Turda, una delle miniere di sale più grandi e impressionanti del mondo, trasformata in un museo e in un parco divertimenti sotterraneo. L'esperienza è unica e combina la storia con attività divertenti come la ruota panoramica gigante, il minigolf e una barca sul lago sotterraneo.
Pranzo: A Turda o vicino a Salina Turda, troverete diverse opzioni per il pranzo. Il ristorante Sarea-n Bucate offre piatti tradizionali in un ambiente che riflette la ricca storia della zona.
Pomeriggio: Dopo pranzo, fate una gita alla Gola del Turda, una spettacolare riserva naturale ideale per escursioni e arrampicate. I sentieri offrono una vista mozzafiato sul canyon e sono accessibili a tutti i livelli di esperienza.
Sera: Rientro a Cluj-Napoca per la cena. Il Matei Corvin è una buona scelta per concludere la giornata e offre una variegata selezione di piatti locali e internazionali in un'atmosfera piacevole.
Mattina: Partite presto per Maramureș, una regione che vi catturerà il cuore con i suoi villaggi tradizionali e gli idilliaci paesaggi rurali.
La vostra prima tappa dovrebbe essere il Monastero di Bârsana, parte del patrimonio dell'UNESCO, rinomato per la sua caratteristica architettura in legno.
Pranzo: Vicino al Monastero di Bârsana o lungo la strada per la vostra prossima destinazione, fermatevi per il pranzo in una pensione locale. Molti di questi locali servono piatti tradizionali preparati con gli ingredienti della propria casa. La pensione Ileana è un'ottima scelta.
Pomeriggio: Continuate a esplorare la regione con una visita al Museo del Villaggio di Sighetu Marmației, dove potrete vedere le case tradizionali di Maramureș e conoscere la vita rurale della zona.
Se il tempo lo permette, visitate il Cimitero di Săpânța, noto per le sue croci colorate e gli epitaffi umoristici.
Sera: La cena presso la pensione in cui alloggiate, dove avrete l'opportunità di assaggiare la cucina tradizionale del Maramureș, è l'opzione migliore per concludere la giornata.
Alloggio: Per queste due notti, consiglio di alloggiare in una pensione tradizionale di Maramureș. Queste pensioni non offrono solo un posto per dormire, ma un'autentica esperienza nel Maramure, con l'opportunità di interagire con la gente del posto e di gustare pasti tradizionali cucinati in casa. I prezzi sono generalmente molto convenienti e rientrano nel vostro budget.
Mattina: Iniziate la giornata con una gita a Mocănița, il treno a vapore che percorre la tratta Câmpulung Moldovenesc - Vișeu de Sus. È un'esperienza unica che permette di ammirare i paesaggi del Maramures da una prospettiva speciale.
Pranzo: Pranzate in uno dei ristoranti o delle pensioni vicino alla stazione di Mocănița. Molti di questi locali offrono sostanziosi pasti tradizionali.
Pomeriggio: Dopo pranzo, esplorate altre attrazioni della regione, come il Museo commemorativo delle vittime del comunismo e della resistenza a Sighetu Marmației, un luogo profondamente toccante ed educativo.
In alternativa, si può scegliere di visitare diverse chiese di legno a Maramureș, molte delle quali sono patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Sera: Concludete la giornata con una cena nella vostra pensione, godendovi l'ospitalità della gente del posto e le storie che hanno da condividere sulle tradizioni e la storia locali.
Mattina: Partite presto per il Monastero di Voronez, spesso chiamato la "Cappella Sistina d'Oriente" per i suoi impressionanti affreschi esterni, che includono il famoso blu di Voronez.
Proseguite per il Monastero di Humor, dove troverete altri esempi eccezionali di arte murale medievale.
Pranzo: Nei pressi del Monastero di Humor o sulla strada per la prossima destinazione, fermatevi per il pranzo in una pensione o in un ristorante locale dove potrete assaggiare i piatti tradizionali della Bucovina.
Pomeriggio: Visitate il Monastero di Moldovitsa, dove gli affreschi esterni raffigurano scene bibliche e storiche in uno stile vivace e colorato.
Se il tempo lo permette, aggiungete alla vostra lista il Monastero di Sucevitsa, noto per le sue dimensioni imponenti e per gli affreschi ben conservati.
Sera: Cenare nella pensione in cui alloggiate, godendo dell'ospitalità locale e dei piatti tradizionali, è il modo migliore per concludere la giornata.
Alloggio: Per questi giorni, vi consiglio di alloggiare in una pensione tradizionale in Bucovina, che vi offrirà un'esperienza autentica e confortevole. Molte pensioni offrono camere arredate in modo tradizionale e pasti a base di ricette locali, permettendovi di assaporare la vera essenza della Bucovina.
Mattina: Iniziate la giornata con una visita al Museo del Villaggio Bucovina di Suceava, per conoscere l'architettura tradizionale e lo stile di vita della regione.
Esplorate la Cittadella di Suceava, importante centro storico e politico della Moldavia medievale.
Pranzo: Per il pranzo, scegliete un ristorante locale dove potrete continuare a esplorare la gastronomia della Bucovina, con piatti come "mămăliguța con formaggio e smântână" o "tocinița".
Pomeriggio: Trascorrete il pomeriggio con una gita ai laboratori artigianali di Marginea, dove potrete vedere come viene realizzata la ceramica nera, specifica di questa zona.
In alternativa, si può scegliere un'escursione naturalistica in una delle riserve naturali della regione, come il Parco nazionale di Călimani o il Parco nazionale di Rarău-Giumalău.
Sera: Si può concludere la giornata con una cena tranquilla nella propria pensione, dove si possono ascoltare storie locali e ascoltare musica tradizionale.
Mattina: Dedicate questa giornata al relax e all'immersione nella cultura locale. Un'opzione potrebbe essere quella di visitare uno dei resort con spa e trattamenti basati sulle risorse naturali della regione, come il Vatra Dornei.
In alternativa, partecipate a un laboratorio di artigianato tradizionale, dove potrete imparare a dipingere le uova nello stile della Bucovina o a fare la pipa.
Pranzo: Scegliete un pranzo tradizionale presso la vostra pensione o in un ristorante locale, dove potrete provare altre specialità della regione.
Pomeriggio: Utilizzate il tempo rimanente per esplorare le attrazioni o le attività che non siete riusciti a inserire nei giorni precedenti. Una passeggiata tra le foreste di conifere o una visita a un museo locale possono essere un modo piacevole per concludere il soggiorno in Bucovina.
Sera: Trascorrete l'ultima serata godendovi l'ospitalità della vostra pensione, magari attorno a un falò, dove potrete degustare vini locali e ascoltare storie o musica tradizionale.
Mattina: Partite presto per Tulcea, la porta del Delta del Danubio. Da qui, potrete prendere una barca o un'imbarcazione più piccola per addentrarvi nel cuore del Delta.
Una volta a Tulcea, visitate il Museo del Delta del Danubio, dove potrete conoscere la geografia, la biodiversità e la cultura della regione.
Pranzo: A Tulcea, avete molte opzioni per il pranzo. Provate l'Ivan Pescar & Scrumbia Bar, dove potrete mangiare pesce fresco e deliziosi piatti locali.
Pomeriggio: Dopo pranzo, salite a bordo di una barca per raggiungere il vostro alloggio nel Delta del Danubio. Molte pensioni e hotel offrono escursioni organizzate per i loro ospiti, quindi assicuratevi di prenotare in anticipo.
Sera: Rilassatevi nella vostra pensione e godetevi la cena a base di pesce e altre specialità locali. Molti locali offrono cene all'aperto, dove potrete ascoltare i suoni della natura mentre mangiate.
Vacanza: Scegliete di alloggiare in una pensione tradizionale nel Delta del Danubio, dove potrete sperimentare l'ospitalità locale e gustare piatti freschi a base di pesce. Molte pensioni offrono pacchetti che includono l'alloggio, i pasti e le gite in barca, assicurandovi di trarre il massimo dal vostro soggiorno.
Mattina: Iniziate la giornata con una gita in barca organizzata per esplorare i canali e i laghi del Delta. Questo è il modo migliore per ammirare l'avifauna e i paesaggi unici della regione. Non dimenticate di portare con voi il binocolo e la macchina fotografica.
Pranzo: Molte escursioni prevedono un pranzo al sacco su un'isola o in una remota guesthouse. Si tratta di un'ottima occasione per assaggiare il pesce appena pescato preparato in stile tradizionale.
Pomeriggio: Continuate a esplorare il Delta. Un'opzione potrebbe essere la visita a Letea, la più antica riserva naturale della Romania, dove è possibile ammirare la foresta subtropicale e i cavalli selvatici.
Sera: Tornare all'ostello per cenare e riposare. Molte pensioni organizzano serate con musica e balli tradizionali, che vi permetteranno di conoscere la cultura locale.
Mattina: Trascorrete la mattinata rilassandovi alla pensione o esplorando i dintorni a piedi o in bicicletta. Molte pensioni mettono a disposizione degli ospiti delle biciclette.
Pranzo: Godetevi il pranzo alla pensione, provando altre specialità locali.
Pomeriggio: Approfittate di questa giornata per visitare una comunità di pescatori locali, dove potrete conoscere i metodi di pesca tradizionali e la vita nel Delta del Danubio. Il miglio 23 è una destinazione popolare per queste esperienze.
Sera: La vostra ultima sera nel Delta del Danubio, godetevi una piacevole cena alla pensione, riflettendo sulla bellezza e la tranquillità che avete vissuto in questa regione unica.
Mattina: Iniziate la giornata con una visita al Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Constanța, dove potrete ammirare reperti di epoca greca, rumena e bizantina.
Proseguite con una passeggiata nella Città Vecchia, visitando lo storico Casinò, simbolo della città, e la Moschea di Carol I, da cui si gode una vista panoramica della città e del porto.
Pranzo: Per il pranzo, provate uno dei ristoranti sul lungomare, dove potrete gustare frutti di mare freschi. Corsarul è un'opzione popolare, che offre una gamma di piatti a base di pesce e frutti di mare.
Pomeriggio: Trascorrete il pomeriggio rilassandovi sulla Modern Beach, una delle spiagge più belle di Constanța, oppure esplorate l'Acquario di Constanța, dove potrete ammirare diverse specie di vita marina.
Sera: Concludete la giornata con una cena all'Haute Cup, dove potrete gustare piatti mediterranei in un ambiente moderno ed elegante.
Alloggio: Per queste notti, vi consiglio di scegliere un alloggio a Costanza o a Mamaia, a seconda delle vostre preferenze in fatto di spiaggia e attività. Ci sono opzioni per tutte le tasche, dagli hotel di lusso alle pensioni e agli appartamenti in affitto.
Mattina: Dirigetevi a nord verso Mamaia, la destinazione più popolare della costa rumena del Mar Nero. Qui si trovano spiagge per tutti i gusti, da zone tranquille e familiari a spiagge vivaci con bar e club.
Provate attività acquatiche come jet-ski, windsurf o una semplice nuotata nelle acque del Mar Nero.
Pranzo: Per il pranzo, scegliete uno dei tanti ristoranti sulla spiaggia. Nikos Greek Taverna offre un'autentica esperienza culinaria greca proprio sul lungomare.
Pomeriggio: Continuate a godervi il sole e il mare o visitate Aqua Magic, un parco acquatico situato all'ingresso di Mamaia, ideale per il divertimento e il relax.
Sera: Esplorate la vivace vita notturna di Mamaia. Il Fratelli Beach & Club è uno dei luoghi di festa più popolari della costa.
Mattina: Trascorrete la mattinata rilassandovi sulla spiaggia o partecipando a una sessione di yoga sulla spiaggia, se disponibile.
In alternativa, fate una gita alla Fortezza di Histria o alla Riserva della Biosfera del Delta del Danubio se preferite una giornata più tranquilla a contatto con la natura.
Pranzo: Provate Cherhanaua Tasaul, situato vicino al Lago Tasaul, per un pranzo tranquillo con vista sull'acqua e piatti di pesce fresco.
Pomeriggio: Tornate a Constanta per esplorare altre attrazioni che non avete visitato il primo giorno, come il Planetario o il Delfinario.
Sera: Trascorrete la vostra ultima serata sulla costa del Mar Nero godendovi una cena speciale al Marco Polo, uno dei migliori ristoranti di Constanta con una splendida vista sul mare.
Mattino: A seconda dell'orario di partenza, godetevi gli ultimi momenti sulla spiaggia o fate un'ultima passeggiata sulla scogliera. Non dimenticate di acquistare souvenir per ricordare il vostro viaggio in Romania.
21 giorni
Bucarest
Brasov e dintorni (incluso il Castello di Bran e la Fortezza di Rasnov)
Sibiu e Transfăgărășan
Cluj-Napoca e Turda
Maramures
Bucovina
Delta del Danubio
Constanța e Mamaia
Avventura: Esplorare paesaggi naturali e siti storici.
Relax: Trascorrere del tempo sulle spiagge del Delta del Danubio e sulla costa del Mar Nero.
Cultura: scoprire il patrimonio culturale, storico e gastronomico della Romania.
Moderato: richiede spostamenti frequenti e adattabilità a diversi tipi di trasporto e di alloggio.
Alloggio: 30-40 euro/notte, pari a circa 630-840 euro per 21 notti.
Trasporti: i costi possono variare a seconda del mezzo di trasporto scelto; per treni, autobus e alcuni viaggi aerei all'interno del Paese, stimare circa 300-500 euro.
Cibo e attività: Stima di 30-60 euro al giorno, per un totale di circa 630-1260 euro.
Budget totale stimato: tra 1560 e 2600 euro, escluse le spese personali e i souvenir.
Aereo: per l'arrivo in Romania ed eventualmente tra regioni remote.
Treno e autobus: Per la maggior parte degli spostamenti tra città e regioni.
Auto a noleggio: consigliata per la flessibilità nell'esplorare le regioni meno accessibili, come Maramures, Bucovina e il Delta del Danubio.
Hotel: per un maggiore comfort nelle grandi città.
Ostelli e Airbnb: Opzioni economiche, ideali per chi viaggia da solo o in piccoli gruppi.
Pensioni tradizionali: in regioni come il Maramures, la Bucovina e il Delta del Danubio, per un'esperienza autentica.
Bucarest e Transilvania: mici, sarmale, zuppa di pancia, papanasi.
Maramureș: pasticci di poale-n brâu, mămăligă con formaggio e panna acida.
Bucovina: Borsch di pesce, tociniță.
Delta del Danubio: Pesce fresco, bottarga.
Costa del Mar Nero: Frutti di mare, pesce alla griglia.
Monumenti storici: Castello di Bran, Fortezza di Sighisoara, Palazzo del Parlamento.
Patrimonio naturale: Delta del Danubio, Transfăgărășanul, Gola di Bicaz.
Cultura e tradizioni: i monasteri dipinti della Bucovina, i villaggi tradizionali di Maramureș.
Rispetto delle tradizioni: nelle zone rurali e quando si visitano i luoghi di culto, è importante vestirsi in modo modesto e rispettare le usanze locali: Sebbene nelle grandi città molte persone parlino inglese, nelle zone rurali può essere utile conoscere qualche parola di base in rumeno.
Mance: è consuetudine lasciare una mancia del 10% nei ristoranti e per altri servizi se si è soddisfatti.
L'inglese è molto diffuso tra i giovani e nelle zone turistiche. Una conoscenza di base dell'inglese può migliorare l'esperienza.
Dipende dalla nazionalità. I cittadini di UE, Stati Uniti, Canada e Australia, tra gli altri, non hanno bisogno di un visto per soggiorni di breve durata.
Nessun rischio specifico di rilievo.
Non sono richieste vaccinazioni particolari, ma controllate le raccomandazioni di viaggio standard.
Bucarest è generalmente sicura, ma raccomandiamo le precauzioni standard: evitare le zone isolate di notte, tenere d'occhio gli effetti personali nei luoghi affollati.
Disponibile su piattaforme come TripAdvisor e Google Maps per specifiche attrazioni, ristoranti e alloggi.
Auto-organizzato, non applicabile.
Trattandosi di un tour auto-organizzato, avrete la massima flessibilità per personalizzarlo secondo le vostre preferenze.